L’associazione LocarneseTech consolida la collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) con l’attivazione dei primi studi di fattibilità aziendale in ambito digitalizzazione, automazione e sostenibilità.
Collaborazione con SUPSI – un secondo anno di crescita e consolidamento
Anche nel secondo anno di collaborazione, la SUPSI si conferma come partner strategico dell’Associazione, coinvolgendo ricercatori e professionisti provenienti dalle diverse unità di ricerca con l'obiettivo di analizzare approfonditamente le esigenze del territorio e generare un valore aggiunto concreto per l’ecosistema locale, attraverso attività progettuali innovative, azioni mirate di divulgazione e sensibilizzazione, nonché iniziative efficaci di trasferimento della conoscenza.
Nell’ambito della Piattaforma di Sviluppo Robotica, Meccatronica e Industria 4.0 definita con SUPSI sono proseguiti nel corso del 2024 gli incontri bilaterali con le aziende finalizzati ad ottenere una migliore comprensione delle loro necessità in materia di innovazione, sviluppando delle soluzioni di ricerca e applicazione su misura delle specifiche esigenze.
Sulla base di tali incontri sono stati approvati due studi di fattibilità aventi per oggetto la sostenibilità del packaging in attività ad alto mix produttivo e l’utilizzo di sensori ottici nell’ambito del controllo qualità.
Nel corso del 2024 è continuata l’attività di divulgazione, condivisione e trasferimento delle conoscenze con l’organizzazione di tre Workshop aventi per oggetto l’intelligenza artificiale, la Cybersecurity, la realtà virtuale e l’applicazione di strategie sostenibili nell’utilizzo del packaging.
Prossimi passi e 2025
Il 2025 si caratterizza come un anno di accelerazione e consolidamento per LocarneseTech. Grazie anche all’istituzione della nuova figura di Area Manager assunta da parte dell’Ente regionale per lo sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM) e sostenuta tramite contributi federali e cantonali nell’ambito della politica economica regionale (NPR), per il tramite dell'Ufficio per lo sviluppo economico del Cantone Ticino con cui l’Associazione collabora e che consentirà di dare un ulteriore impulso all’attività di sviluppo economico con l’obiettivo di rafforzare la competitività e l’attrattività della regione.
Tale obiettivo verrà perseguito anche attraverso la costante valorizzazione degli ambiti produttivi di eccellenza, la creazione di un vantaggio competitivo e durevole per la regione, la risposta ai cambiamenti di scenario economico e di mercato e la realizzazione di interventi focalizzati su priorità definite e utilizzo efficiente dei fondi.
La collaborazione con SUPSI continuerà nel 2025 in linea con quanto fatto quest’anno. In particolare, si prevede di proseguire il percorso con altri Workshop collaborativi finalizzati a rafforzare la collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca. Tale modello di discussione e consultazione sarà prevalentemente incentrato su tematiche nell’ambito dell’Industria intelligente (Fast prototyping, Robotica collaborativa, Materiali e Sensori intelligenti) e ICT & Trasformazione digitale (IA, Advanced computing, Tecnologie quantistiche).
Nel corso del 2025 proseguiranno gli incontri bilaterali tra SUPSI e aziende al fine di individuare priorità di innovazione ritenute cross-settoriali e rilevanti per l’economia del territorio e definire studi di fattibilità e progetti dedicati adeguati a tali priorità. Tali studi avranno come filo conduttore lo sviluppo di processi e tecnologie con potenziale di diffusione e condivisione tra i vari attori dell’ecosistema regionale.
Robotica & Intelligenza Artificiale – Martedì 1° aprile 2025, ore 18.00 – PalaCinema - Locarno
L’associazione intende promuovere anche nel 2025 una serie di incontri destinati alle aziende e agli interessati su tematiche di innovazione di grande attualità. In tale contesto, martedì 1° aprile a Locarno - alle 18.00 presso il PalaCinema - si terrà un evento pubblico promosso dall’associazione e organizzato con SUPSI avente come tema centrale della serata l’integrazione tra Robotica e Intelligenza Artificiale con intervento della Prof.ssa Anna Valente, ordinario in robotica industriale e Responsabile del Laboratorio automazione, robotica e macchine per tecnologie avanzate di produzione (ARM), dell’ Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile ( ISTePS) di SUPSI.
Sarà inoltre l’occasione per tastare il polso al settore industriale a livello ticinese e locarnese grazie all’intervento del direttore di AITI, Stefano Modenini e di conoscere le strategie di promozione economica messe in campo dai comuni della regione, con interventi a cura del Capodicastero finanze ed economia di Locarno, Mauro Silacci, e del Sindaco di Losone, Ivan Catarin. L’evento, completamente gratuito e aperto a tutti, si concluderà con un aperitivo di networking.