Il bacino svizzero del Lago Maggiore rappresenta il cuore turistico del Locarnese, la risorsa naturale che più caratterizza la morfologia del territorio regionale, fungendo nel contempo da grande attrattore turistico.
Al suo interno si situano le
Isole di Brissago, con un pregiato giardino botanico che ospita circa 1700 specie di piante provenienti dal Mediterraneo, dall'Asia subtropicale, dal Sudafrica, dalle Americhe e dall'Oceania.
Per sostenere la progettualità connessa al lago, l'ERS-LVM ha costituito nell'ottobre 2011 il Centro di competenza Lago Maggiore (CcLM), il centro regionale di coordinamento e di messa in rete per tutte le tematiche connesse al Lago Maggiore e Antenna Lago dell'ERS-LVM. Tale iniziativa è seguita dall'Agenzia regionale e ha beneficiato nei primi 5 anni di attività della consulenza di un esperto del settore come il sig. Renzo Botta, co-fondatore del Forum Lago Maggiore e grande conoscitore del Lago.
Progetti cantonali/nazionali
- Associazione Locarno-Milano-Venezia per il ripristino dell'idrovia da Locarno a Milano e a Venezia
- Progetto NavigA! Studio sul potenziale della propulsione elettrica per imbarcazioni di trasporto turistico nel bacino svizzero del Lago Maggiore (marzo 2017)
- Studio sulla navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore (2014-2015)
- Progetto STRADA sulla regolazione del livello del lago (serata informativa 08.10.2013)
Progetti regionali
- EUROSAF " Club Sailing European Championsship 2019 Ascona-Locarno, 21-25 maggio 2019
- SNL: nuovi apparecchi per emissione titoli di trasporto (2018)
- Audioguida gratuita per il bacino svizzero del Lago Maggiore, liberamente scaricabile tramite APP o WEB da izi.travel (2017)
Progetto ERS-LVM in collaborazione con la Scuola superiore alberghiera e turismo (SSAT).
Editing e voce: Ylenia Gervasoni.
Altre audioguide: Ascona-Locarno Turismo, Sentiero paesaggistico Lodano - L'APP per gli skipper: informazioni su porti, distributori, ristoranti e attracchi, in 6 lingue (2017)
- Apertura al pubblico dell'Isola dei conigli con passerella di collegamento dall'Isola Grande (maggio-giugno 2017)
- Conoscere il Lago: progetto didattico con le scuole elementari dei comuni rivieraschi (2015-2017)
- Concorso fotografico Vita di Lago (2016)
- 3 FORUM sul Lago Maggiore (2015)
- Crowdfunding progetto "Amici del Lago" (2015)
- Pianificazione ormeggi e attracchi turistici / temporanei nel bacino svizzero del Lago Maggiore (2014)
Video ERS-LVM
Comunicati stampa ERS-LVM
- 18.11.2021 - Navigazione interna: far rispettare la sovranità svizzera
- 12.10.2015 - Gli auspici regionali per il futuro della navigazione
Link e media
- Condizioni quadro per l'offerta di servizi da parte di società di navigazione private sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano
UFT: 12 ottobre 2017 - Navigazione Lago Maggiore: comunicati stampa del Consiglio di Stato TI
CdS: 11 ottobre 2017
CdS: 2 agosto 2017
CdS: 6 luglio 2017
CdS: 30 giugno 2017
CdS: 14 giugno 2017 - Firmato il memorandum d'intesa sulla navigazione tra i ministri Leuthard e Delrio
Comunicato stampa DATEC, 31 maggio 2016 - Intervista a Francesco Quattrini, delegato cantonale per i rapporti transfrontalieri e internazionali
La Regione, 12.12.2015, Navigazione, siamo a una svolta - Regio Insubrica: discussione italo-svizzera sul futuro della navigazione
RSI: Ripensare la navigazione, servizio del 9 novembre 2015 - Trekking Alpi/Expo/Venezia
RSI: Diario di viaggio 8-16 maggio 2015 - Articoli su attracchi e ormeggi turistici
La Regione, 09.01.14, Attracchi e ormeggi turistici/temporanei 1
La Regione, 09.01.14, Attracchi e ormeggi turistici/temporanei 2 - Servizio di Falò sulla navigazione
RSI Falò, 22.08.13, Fin che il battello va (con intervista a Renzo Botta) - Cantieri nautici
Ticino Business, Cc-TI, 06.07.12, Cantieri nautici
Documentazione
Contatto:
Igor Franchini