Comunicato stampa ERS-LVM: Nuovo allarme per i rustici

A un anno dalla pubblicazione del manifesto rustici, promosso dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia in sinergia con gli altri Enti Regionali per lo Sviluppo e sostenuto a molte voci nelle zone periferiche, si palesa un nuovo allarme.

L’applicazione restrittiva delle nuove disposizioni legislative che toccanno gli alloggi ad uso turistico* stanno destando grande preoccupazione in merito a nuovi disposti di legge che impediscono di fatto l’affitto di case o appartamenti di vacanza situati fuori zona edificabile, senza eccezioni, anche quando rientrano nel Piano di utilizzazione cantonale «Paesaggi con edifici e impianti protetti» (PUC-PEIP).

È possibile che non si possa trovare una soluzione di equilibrio e di buon senso?

Come ben evidenziato anche dagli operatori turistici, un tale divieto corrisponde ad una significativa diminuzione degli oggetti messi sul mercato con conseguente impatto negativo sullo sviluppo economico, sulla riscossione delle tasse di soggiorno che sostengono il turismo locale e sul rilancio socio-economico delle zone periferiche, che già fanno fronte ad una seria decrescita demografica e alla diminuzione di posti di lavoro.

Tra i capisaldi del manifesto rustici vi è l’invito a considerare il territorio fuori zona edificabile come un patrimonio di valori, risorse e saperi che ci lega alla nostra tradizione e che deve non solo essere tutelato, ma anche valorizzato e rilanciato per non andare disperso. Ciò è possibile solo attraverso un nuovo approccio culturale alla montagna che crei nuove offerte legate al turismo sostenibile e all’economia del settore primario. Il rapporto con la natura e il paesaggio rendono la montagna e il territorio fuori zona edificabile un luogo di benessere privilegiato. Spetta non solo ai privati, ma anche agli enti pubblici operare affinché si instaurino nuovi circoli virtuosi positivi che contrastino il decadimento, a favore di reali opportunità di sviluppo per le zone discoste.

Il Consiglio Regionale ERS-LVM, nella sua seduta del 5 ottobre, rinnova quindi l’invito generale all’azione sul tema dei rustici, rivolto in primis al Cantone, affinché nuove soluzioni coraggiose vengano perseguite in antitesi ai divieti e all’abbandono.

- comunicato stampa ERS-LVM del 05.10.2023


* susseguenti alle modifiche legislative alla Legge sul Turismo (LTur) e alla Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear), entrate in vigore il 1. Febbraio 2022.