Studio 4 valli: un progetto di politica demografica

L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia di concerto con la Fondazione Vallemaggia Territorio Vivo ed i comuni delle valli del Locarnese, consci delle comuni sfide demografiche e di sviluppo che dovranno affrontare nei prossimi anni, hanno incaricato Gruppo Multi SA di redigere uno studio sullo stato demografico ed immobiliare dei propri territori, al fine di studiare e proporre misure che sostengano la demografia e lo sviluppo locale. Lo studio, durato più di un anno, ha molteplici contenuti. Dapprima è stata analizzata la situazione demografica ed immobiliare delle singole valli e del fondo valle, per poi approfondire, alla luce di questa, i casi di maggior successo di riqualificazione di aree alpine con criticità comparabili. È stato inoltre svolto un sondaggio, rivolto sia ad abitanti delle valli sia a residenti di altre aree ticinesi sulle maggiori criticità associate alla vita in valle e alle principali opportunità da essa offerte, per giungere infine alla definizione di dieci proposte di misure da attuare in futuro per sostenere lo sviluppo delle valli. In particolare, sono state individuate le seguenti misure:

-1) Potenziamento della mobilità e della rete viaria;

-2) Potenziamento della banda larga e del 5G;

-3) Realizzazione di spazi di co-living e co-working nelle vecchie case comunali in disuso;

-4) Identificare le opportunità, sostenere la creazione di contenuti e realizzare un canale integrato sotto cui raggruppare gli annunci immobiliari delle Valli;

-5) Flessibilità normativa e incentivi al rinnovamento degli immobili esistenti in valle;

-6) Implementazione di un piano di marketing territoriale per le Valli;

-7) Individuazione e reintroduzione dei servizi di prossimità da garantire nelle Alte Valli;

-8) Previsione di metodi alternativi per la fornitura di servizi di prossimità;

-9) Accordi di collaborazione con gli URC, a sostegno dei servizi essenziali e all’attuazione delle misure proposte;

-10)Mappatura dei professionisti insediati sui territori vallivi e definizione di accordi di apprendistato con le scuole professionali.

Lo studio ha permesso di evidenziare opportunità e misure concrete per una strategia tesa al ripopolamento delle alte valli, o perlomeno a fermarne l’erosione demografica. La strategia presentata all’interno dello studio ben evidenzia le peculiarità delle diverse zone del Locarnese e di come esse siano reciprocamente imprescindibili: le Alte Valli non possono fare a meno delle Basse Valli e dell’area urbana su cui poggiano e viceversa risalendo dal centro alle Alte Valli. L’ERS-LVM sottolinea quest’aspetto di coesione regionale di cui si fa portavoce e, a seguito delle conclusioni dello studio, in accordo con i comuni ed i partner di progetto discuterà i primi passi concreti nell’ambito delle misure da implementare.

Opuscolo riassuntivo studio 4 valli