Il tema dei Rustici e della loro valorizzazione è oltremodo di attualità. Per dare un contributo allo sviluppo di questo settore la Glati (Federazione delle Associazioni di artigiani del Ticino) ha ritenuto importante, in collaborazione con AIGT, Federlegno, Pro Verzasca, Associazione Cotto ed Artigiani ticinesi, e con il sostegno di FAS, Otia, Sia, organizzare delle serate e due corsi di formazione per i professionisti o operatori del settore.
Contenuto dei corsi:
- Nella prima serata del 19 febbraio 2014 presso il centro formazione professionale SSIC di Gordola, sarà approfondito il tema della normativa del settore, grazie alla collaborazione del Dipartimento del territorio, con la presenza dell' arch. Matteo Chiosi.
- La sera del 26 febbraio, l' arch. Giovanni Buzzi tratterà il tema della lettura delle strutture dei rustici, le tipologie e criteri per un recupero utile alla loro valorizzazione.
- Il giorno 12 marzo, a partire dalle ore 18.00, l'Istruttore Edo Cima, darà il suo contributo ed esperienza sul tema utilizzo dei materiali teoria e tecnica.
- Mercoledì 15 marzo, presso il centro SSIC, si terrà il corso pratico per la realizzazione di costruzioni in muratura.
- Il 19 marzo, dalle ore 18.00, l'Istruttore Edo Cima darà il suo contributo ed esperienza sul tema utilizzo dei materiali teoria e tecnica.
- Nella giornata del 29 marzo, presso il centro SSIC si terrà il corso pratico per la realizzazione di un tetto in piode.