Ha suscitato molto interesse da parte della popolazione locale e dei turisti la mostra In viaggio sui Navigli da Locarno a Milano allestita nella corte della Sopracenerina e promossa dall'*Associazione Locarno-Milano-Venezia* e dalla Città di Locarno. La mostra è pure stata visitata il 13 settembre 2010 dai partecipanti al Convegno svoltosi ad Arona lo stesso giorno e che aveva per tema l'idrovia da Locarno a Milano. A questo convegno ha partecipato una nutrita delegazione ticinese composta tra l'altro dal Presidente del Gran Consiglio ticinese prof. Dario Ghisletta, dalla Vicesindaco della Città di Locarno prof. Tiziana Zaninelli e dal presidente dell'Associazione Locarno-Milano-Venezia "Aldo Torriani*. Da notare, tra le altre, le interessanti relazioni delle illustri personalità italiane presenti, tra cui il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Castelli, il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e l'Assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, che hanno rassicurato in merito al completamento del percorso fino a Milano entro il 2015. In particolare il Presidente Roberto Cota ha definito prioritario il reperimento dei fondi ancora mancanti (3.9 mio ") per il finanziamento dei lavori per la realizzazione di una conca presso la diga di Porto Torre (unica struttura che lungo il percorso non è provvista di una conca). Dal canto suo Roberto Castelli, Viceministro ai trasporti, ha assicurato il suo sostegno e quello del governo al reperimento dei 100mio di Euro necessari per arrivare fino a Milano. Da parte della Regione Lombardia, infine, è stato ribadito l'interesse del ripristino dell'idrovia per EXPO 2015 per la quale l'acqua è uno dei temi portanti. La Regione Lombardia, ha ricordato l'Assessore Cattaneo, ha appena stanziato un credito di 21,6 mio " per ristrutturare la diga del Panperduto e per il ripristino di alcune conche di navigazione, i cui lavori inizieranno nelle prossime settimane.
Nei prossimi mesi è prevista una riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione (Stato del Canton Ticino, Città di Locarno, Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia, Ente turistico Lago Maggiore, Città di Milano, Provincia Verbano-Cusio-Ossola ) per fare il punto e per discutere dei tempi di realizzazione del progetto Interreg concluso dall'Associazione con la Regione Lombardia che prevede la realizzazione di un Museo delle acque Italo-Svizzere nella suggestiva area del Panperduto, uno dei luoghi più significativi della via d'acqua per Milano, e la verifica degli approdi e delle possibilità di collaborazione con i principali attori della navigazione del Lago Maggiore per il trasporto dei passeggeri.