L'ERS-LVM succede alla Regione Locarnese e Vallemaggia, associazione di diritto privato fondata il 21 dicembre 1975 dai Comuni e dai Patriziati dei due Distretti di Locarno e Vallemaggia per favorire lo sviluppo delle regioni di montagna. Il quadro legale e il sostegno finanziario era dato dalla LIM (Legge federale sull'aiuto agli Investimenti nelle regioni Montane del giugno 1974). In oltre trent'anni tramite la LIM sono stati finanziati nella regione più di 700 progetti per un investimento lordo superiore al miliardo di franchi ed aiuti erogati sotto forma di prestiti e sussidi per oltre 500 milioni franchi. Questi finanziamenti hanno permesso di investire nelle valli in infrastrutture di base (scuole, strade, canalizzazioni ecc.) e di mantenere questi territori popolati e attrattivi grazie ad investimenti di sviluppo (impianti di risalita, infrastrutture turistiche ecc.). Il fenomeno dello spopolamento delle regioni periferiche è tuttavia ripreso e la risposta delle autorità politiche federali è stata la messa in vigore, in sostituzione della LIM, della Nuova Politica Regionale, che ha portato nella regione alla costituzione dell'Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM) il 26 novembre 2009. Il principio del finanziamento delle infrastrutture di base e di sviluppo è stato sostituito da quello della crescita, dello stimolo all'innovazione, della collaborazione tra poli urbani e valli di montagna, della produzione di valore aggiunto e della competitività al fine di contribuire a creare posti di lavoro e mantenere attrattive le regioni periferiche.